Modio Media logo

Italian Transcript

ATTO I – Un Nuovo Inizio
ATTO II – L’evoluzione di una comunità
ATTO III – Italiano o Americano
ATTO IV – Sopravvivenza Etnica

Donwload the script in pdf format

DON FIORE: Mio padre prese la nave e venne Chicago. Gli chiesi: “Papà, ti sei mai pentito?” Lui rispose, “Mi sono pentito 15 minuti dopo che la nave era partita.”

LIDA ALLEGRINI: Abbiamo incontrato mio padre alla stazione e non avendolo mai visto prima non l’ho accolto da subito in modo caloroso.

EMIL BERTOLINI: Mi sono ritrovato in un’aula scolastica e non capivo nulla. Era orribile non poter comunicare con nessuno ed essere solo lì a scaldare il banco.

DENNIS FARINA: Mia madre e mio padre quando non volevano che noi capissimo cosa stavano dicendo parlavano in dialetto. Non avevo idea di cosa stesse succedendo.

TOM BRINDISI: Sapevamo bene dove iniziava e dove finiva il nostro quartiere. C’erano certe strade che non attraversavamo.

FRED GARDAPHE: Sono andato a visitare il paese originario di mio padre. Mi sono emozionato molto ed ho iniziato a piangere.

GLORIA NARDINI: Mio padre è nato per essere americano. Ha gestito il tutto come un pesce nell’acqua.

ATTO I – Un Nuovo Inizio

VOCE NARRANTE: Nessun’altra città americana del tardo XIX secolo possedeva le grandi ambizioni di Chicago. L'intraprendenza degli abitanti aveva trasformato questa zona acquitrinosa lungo le sponde del lago Michigan in una moderna metropoli. Nemmeno il Grande Incendio è riuscito a ridurre questo impulso.

VOCE NARRANTE: Meno di una decade dopo il disastro, la città rinacque dalle ceneri, ancora più sicura di se stessa e più audace di prima. Il costante senso di rinnovamento attirò persone da tutte le parti, pronti a scommettere su un nuovo inizio.

DOMINIC CANDELORO: Chicago era la città a crescita più rapida degli Stati Uniti e lo rimase per moltissimo tempo. Chicago era un centro ferroviario importante che consentì alle fabbriche di crescere, più le fabbriche crescevano più cresceva la ferrovia e più c’era bisogno di personale. Le fabbriche necessitavano lavoratori non specializzati e pertanto molti italiani arrivarono dopo il 1880.

VOCE NARRANTE: Qui c’erano già degli italiani del nord e dei siciliani. Erano proprietari di attività di successo come ristoranti, barbierie, bar e mercati della frutta. Uomini d’affari genovesi costruirono la Chiesa dell’Assunzione, di fronte al quartiere degli affari, dall’altra parte del fiume.

DOMINIC CANDELORO: I primi italiani arrivarono attorno al 1850. Erano liguri e non erano lavoratori ordinari, erano uomini d’affari. A volte erano i figli più giovani di commercianti di successo o magari avevano parenti in altre città ed erano i rappresentanti delle loro rispettive famiglie a Chicago.

DOMINIC PACYGA: L’economia del XIX secolo è un’economia moderna, dinamica e fluente che trascina le persone e porta loro nuove esperienze. Queste persone viaggiano dalla Sicilia a New York, a Chicago, al Brasile per poi tornare in Sicilia. E naturalmente portano anche nuove idee. Voglio dire idee su lavoro, religione, democrazia, oppure no. Questi giramondo riportarono nuove idee in Italia che era diventata una nazione solo due decadi prima. L’unificazione aveva evidenziato quanto il paese fosse ancora diviso.

DOMINIC CANDELORO: Le persone erano fedeli al loro paese d’origine. I loro antenati ci avevano vissuto per centinaia e centinaia d’anni. Ma esisteva una struttura di classe che non consentiva loro di sbarcare il lunario.

RUDY VECOLI: L’unità d’Italia non aveva portato prosperità alla popolazione rurale. Questo era evidente nel sistema fiscale che colpiva in modo pesante i contadini. Gli asini dei contadini venivano tassati, i cavalli dei signori no.

DOMINIC CANDELORO: Pertanto, fino a che punto si può amare un paese che non ti da’ un posto per vivere?

VOCE NARRANTE: Queste condizioni diedero vita ad una delle più grandi emigrazioni della storia. Un terzo della popolazione dell’Italia finì per emigrare. La maggior parte di queste persone non tornarono mai.

VOCE NARRANTE: Ellis Island, New York. La principale stazione di smistamento per gli immigrati che arrivavano dall’Europa via nave.

DOMINIC PACYGA: Provate ad immaginare questo stanzone pieno di immigrati e di funzionari dell’immigrazione di vario tipo. Una Babilonia di voci, con persone che gridavano in italiano, ungherese, lituano, polacco e tutti che venivano spinti avanti nella fila. Quanti soldi hai? Hai qualcuno che ti può ospitare? Dove vuoi andare?

VIOLET VALIANI CHISHOLM: Dopo Ellis Island venne chiesto alla mia famiglia dove volevano andare, e loro dissero Chicago. Venne messa una grande etichetta sui loro abiti e furono messi su un treno destinato a Chicago. A mia nonna non piacque quello che vide dal treno e disse: “Non riesco a credere che abbiamo lasciato la nostra bella Toscana, la nostra bella Italia. Questo paese non mi pare molto bello".

DOMINIC PACYGA: Credo che il lungo viaggio in treno fosse un’esperienza molto provante anche perché erano passeggeri di terza classe. Naturalmente gli allevamenti di bestiame erano molto fiorenti al tempo e se c’erano molti capi di bestiame che dovevano essere trasportati i treni degli immigrati venivano messi in attesa in Pennsylvania o in Ohio fino a quando il treno bestiame passava. Così alle 15.00 magari tuo cugino ti stava aspettando alla stazione perché il tuo arrivo era previsto a quell’ora. Tu non arrivavi e lui andava a casa.

VOCE NARRANTE: Più italiani arrivavano più si formavano enclavi distinte in quartieri dove si erano insediati immigrati che li avevano preceduti.

DOMINIC PACYGA: In una grande città come Chicago si erano formate diverse comunità italiane come quella della 26» strada a Bridgeport, o quella di Ohio Street o quella di Taylor Street. Non era come andare a vivere in un paesino. Era come andare a vivere in una grande metropoli.

VOCE NARRANTE: La prima fermata per molte persone era la Dearborn Station, il più grande centro ferroviario nella parte sud del centro.

DOMINIC PACYGA: Questo era un quartiere molto malfamato, per non dire di peggio. Era il quartiere a luci rosse, dove una piccola comunità italiana ha iniziato a svilupparsi quando hanno iniziato a insediarsi a West Side.

VOCE NARRANTE: Il vizio regnava nel quartiere di Levee. Un immigrato appena giunto dalla Calabria o dalla Sicilia era una preda facile.

DOMINIC CANDELORO: C’erano molti furbastri che riuscivano a soffiargli i pochi soldi che avevano. A volte qualcuno alla stazione ferroviaria riusciva ad approfittare delle persone che non sapevano dove stavano andando. Alcuni di questi predatori erano operatori del lavoro o “padroni” molto persuasivi che sapevano come muoversi in America.

DOMINIC CANDELORO: A volte cercavano di fargli fare lavori orribili e gli dicevano: "Abbiamo un buon posto di lavoro in una miniera di carbone. Firma questo documento e sali sul treno”. Molte volte erano degli imbroglioni. A volte erano utili. Magari era il proprietario di un bar che conosceva le persone giuste, come un caposquadra che lavorava in ferrovia oppure sapeva che una fabbrica cercava lavoratori.

VOCE NARRANTE: Il sistema del “padrone” si affievolì quando il network famigliare iniziò a crescere.

DOMINIC PACYGA: C’era chi faceva arrivare la futura moglie, il proprio fratello oppure la propria madre. Si portavano le famiglie, i cugini, i loro vicini a vivere con loro creando quella che chiamiamo immigrazione a catena.

SAM CIAMBRONE: Certi compaesani venivano dall’Ohio e si stabilirono qui dopo aver trovato lavoro. E funzionava così. Dicevano al loro capo: “Mio cugino è un buon lavoratore". "Fallo venire". E lo assumevano.

DOMINIC PACYGA: Tendevano ad andare a vivere dove già vivevano loro compaesani, persone del loro gruppo. I calabresi in un luogo, i siciliani in un altro, i napoletani in un altro ancora. E naturalmente gli italiani del nord stavano lontani da quelli del sud. C'è questo tipo di divisione all’interno della comunità italoamericana.

VOCE NARRANTE: Queste divisioni provinciali, incomprensibili agli estranei, che esistevano in questi quartieri di italiani avevano le loro origini nella terra natale.

RUDY VECOLI: Il campanile segnava il senso di appartenenza e di identità e chi non riusciva a sentirlo perché non era “a portata d’orecchio” veniva considerato un forestiero, un estraneo.

DOMINIC CANDELORO: Si sposarono, si sposarono tra loro, erano tutti cugini e probabilmente condividevano il 99% dello stesso DNA. Un matrimonio misto in certe famiglie voleva dire un italiano che si sposava con qualcuno di un paese a 15 km. di distanza. Come dice il detto: “Mogli e buoi dei paesi tuoi”.

VOCE NARRANTE: Dopo un certo periodo gli italiani iniziarono a dominare il quartiere multietnico del Near West Side, l’area che prese il nome di Taylor Street. Alcuni dei peggiori edifici della città si trovavano in questo quartiere di 12 isolati quadrati. Cortili scuri e scale traballanti erano luoghi dove lavorare, giocare e socializzare.

DOMINIC PACYGA: Le condizioni di vita erano molto affollate. La tendenza era quella di vivere vicino alle zone industriali. Vivevano in piccoli appartamenti. Di solito erano appartamenti di quattro stanze spesso senza tubazioni interne fino a dopo la Prima Guerra Mondiale. La vita nei quartieri urbani poveri era dura.

VOCE NARRANTE: Donne e bambini che erano cresciuti in campagna passavano le giornate a cercare rottami metallici o cibo tra la spazzatura. I loro padri, mariti e figli erano per la maggior parte lavoratori non specializzati, operai della ferrovia e operai edili.

DOMINIC PACYGA: Molti italiani lavoravano all’esterno. Molti di loro vivevano all’interno della città e andavano a lavorare come operai edili nei quartieri della periferia. Durante il periodo lavorativo spesso vivevano in vagoni ferroviari o luoghi simili.

VOCE NARRANTE: Molti operai andarono a lavorare nelle acciaierie ubicate attorno a Chicago e lo fecero per molte decadi.

DOMINIC PACYGA: Le acciaierie erano delle grandi “consumatrici” di uomini. Nel 1909 in una sola acciaieria morirono oltre 40 persone. Si lavorava 12 ore al giorno, da 6 a 7 giorni la settimana. A volte gli operai scivolavano nel metallo fuso o magari sparivano dopo una breve esplosione.

VOCE NARRANTE: La produzione dell’acciaio fece di Chicago una città industriale. Ciminiere fumanti e il rumore continuo delle macchine. Qualcuno la chiamava l’inferno in terra.

BILL JACONETTI: Mio padre lavorò per 47 anni nelle acciaierie. Un giorno andai a lavorare con mio padre e lo guardai dicendogli: “Papà ma fai questo lavoro ogni giorno?” E lui mi disse: “Si Billy, cosa c’è di male?” Ed io risposi: “Questo è un lavoro orribile. Ci sono 50 gradi e si lavora a fianco di altiforni.” Lui mi disse: “Billy, questo è il mio lavoro.”

VOCE NARRANTE: Una donna di Cedarville, Illinois che si chiamava Jane Addams e che aveva studiato in seminario ebbe un nuovo approccio per far adattare gli immigrati alla cultura americana. Inaugurò la Hull House nel 1889, anno che coincise con la grande affluenza di italiani nel quartiere Near West Side.

DOMINIC CANDELORO: Probabilmente per mezzo secolo il lavoro sociale di Jane Addams si concentrò sugli immigrati italiani del Near West Side.

VOCE NARRANTE: Hull House continuò a crescere fino ad occupare un intero isolato. Era come una città dentro la città.

KATHY CATAMBRONE: Jane Addams aveva lezioni di inglese, e lezioni sul come votare e sul come divenire cittadini americani. Aveva anche un esteso programma di musica e teatro al quale parteciparono molti ragazzi italiani. Pertanto, per immigrati che possedevano molto poco era come una valvola di sfogo.

VOCE NARRANTE: Molte degli assistenti sociali di Hull House provenivano da famiglie per bene ed avevano molto poco in comune con i residenti che loro servivano.

DOMINIC CANDELORO: Molte persone non apprezzarono il lavoro degli assistenti sociali perché secondo loro cercavano di far entrare quelle persone nella classe media cancellando la loro provenienza etnica. Ma Jane Addams era diversa. Era stata in Italia e conosceva, almeno in parte, la cultura italiana. Lei rispettava la cultura e li incoraggiava ad usare la loro lingua.

VOCE NARRANTE: Addams aveva particolarmente a cuore la difficile situazione delle donne italiane. Molte di loro erano analfabete, strettamente legate agli usi del Vecchio Mondo, erano isolate. Quando entrarono a far parte della forza lavoro il loro mondo si espanse.

KATHY CATAMBRONE: La madre di mio padre lavorò nel negozio alimentare di famiglia, allevò una famiglia numerosa e il suo inglese era molto limitato. Lei riuscì a soddisfare entrambi i ruoli: quello tradizionale che ci si attendeva da una donna italiana ed anche quello di far parte della forza lavoro contribuendo.

VOCE NARRANTE: L'1 maggio 1893 venne inaugurata a Chicago la Columbian Exposition. L’evento segnò il 400° anniversario della scoperta dell’America di Cristoforo Colombo. Ciò diede a Chicago la possibilità di mettere in mostra i propri muscoli come nessuna altra città occidentale aveva fatto finora.

DOMINIC PACYGA: Chicago voleva dimostrare di non essere solamente una città dove si allevava bestiame. Non era solo un mattatoio, ma una capitale di cultura. E questo fece sentire i cittadini di Chicago come abitanti di una città di prima classe a livello mondiale.

VOCE NARRANTE: Il centro espositivo venne chiamato la Città Bianca. Oltre 25 milioni di persone visitarono l’esposizione che si estendeva su una superficie di oltre 240 ettari lungo le sponde sud del lago Michigan. Gli italiani esposero opere d’arte nel loro padiglione e lungo Midway Plaisance. Ci si poteva muovere in gondola da un punto all’altro. Cinque mesi dopo l’apertura della fiera, gli italiani di Chicago celebrarono l’evento con una parata nel centro, alla quale parteciparono migliaia di persone.

DOMINIC PACYGA: Era estremamente importante per la comunità italiana perché ovviamente si celebrava Colombo. E naturalmente Colombo era un figlio d’Italia. Pertanto questa fiera diede loro l’opportunità, come potrei dire, di mostrare il meglio di sé, vero? Potevano dire a tutti: “Guardate, siamo noi ad aver portato la civilizzazione occidentale nell’emisfero occidentale”.

VOCE NARRANTE: La vista di tutto ciò significava ben poco alle masse che vennero in America per ragioni di sopravvivenza. Quando iniziarono i lavori di costruzione un gruppo di lavoratori italiani venne assalito. Alcuni di loro guadagnavano 15 centesimi l’ora.

RUDY VECOLI: La ragione per cui ciò avvenne era che tali immigrati insidiavano gli standard di vita dei lavoratori americani. Competevano per il loro posto di lavoro, prendevano il loro posto di lavoro e si diceva che gli italiani erano in grado di vivere con una pagnotta di pane mentre i lavoratori americani avevano bisogno di carne e patate.

VOCE NARRANTE: La depressione economica scoraggiò altri italiani dall’emigrare.

DOMINIC PACYGA: Esiste un gran numero di lettere che attraversa l’oceano da una parte all’altra tra il 1893 ed il 1894 che dicevano, “Rimani. Non venire.” Quando l’economia non va bene, la voce arriva a Palermo, arriva in Calabria.

VOCE NARRANTE: Alcuni tornarono a casa per sempre.

DOMINIC CANDELORO: C’era chi veniva in America per risparmiare dei soldi e tornare in Italia per comprare della terra o per iniziare un’attività o qualcosa del genere.

RUDY VECOLI: Vennero qui per un tempo limitato e poi tornarono indietro sperando di essere in grado di acquistare della terra. La terra era importante non solo come mezzo di sussistenza ma anche come simbolo di prestigio. Si era più uomini, più esseri umani se si possedeva anche solo un piccolo appezzamento di terra.

VOCE NARRANTE: Gli immigrati che tornarono a casa divennero per sempre legati al tempo passato negli Stati Uniti.

DOMINIC PACYGA: Quando un immigrante decide di lasciare un paese, tutti iniziano a chiamarlo l'americano. E quando torna a casa continua ad essere l’americano. Magari è tornato a vivere in quel paese da 50 anni e gli abitanti continuano a dire “Va’ a parlare con l’americano. Lui ti potrà parlare di New York, o di Chicago”.

VOCE NARRANTE: Ma secondo la mentalità del pubblico americano un italiano non sarà mai un americano.

RUDY VECOLI: Nelle menti degli americani che leggevano i giornali si era già formata l’idea che associava gli italiani con il crimine.

DOMINIC PACYGA: Gli italiani venivano rappresentati come personaggi scuri, robusti, magari con un solo sopracciglio ed ambigui. C’era come un senso di inammissibilità. Non sarebbero mai stati capiti.

VOCE NARRANTE: Tale incomprensione aveva radici anche più profonde.

DOMINIC PACYGA: Queste persone vennero con idee nuove e pertanto estranee e ciò creava un conflitto ideologico tra gli immigrati e le persone nate in America. Ma ancor più di un conflitto si trattava, credo, della definizione di razza. Chi è bianco? Chi non è bianco? Chi è accettabile? Chi non lo è?

ATTO II – L’evoluzione di una comunità

VOCE NARRANTE: Verso l’inizio del XX secolo, le comunità italiane prosperavano nell’intero paese. Chicago era la seconda città in ordine di grandezza della nazione. L’aumento delle enclavi etniche rispecchiava la rapida crescita della città.

DOMINIC PACYGA: Chicago è una città di quartieri. Un gruppo di piccoli villaggi attorno al nucleo centrale che da questo si allargavano con un certo ordine per sperdersi nella prateria. C’erano delle piccole Palermo, Napoli, Modena e Urbino, città indipendenti dove i residenti riuscivano a trovare tutto quello di cui avevano bisogno appena dietro l’angolo.

VIOLET VALIANI CHISHOLM: La vita era bellissima tra la 24» Strada e Oakley. C’era la farmacia, il dottore, il negozio di alimentari e se poi ti avventuravi un po' al di fuori della zona c'era il negozio di abbigliamento. Mi nonna mi portava con se’ perché io le facessi da interprete. Ma quando arrivava nei negozi, mi metteva da parte e faceva quello che doveva fare da sola.

VOCE NARRANTE: Entro il 1910 quasi 25.000 italiani vivevano nel Near West Side. Il centro della zona serviva una popolazione multietnica, ma c’erano dei chiari confini divisori.

KATHY CATAMBRONE: A quei tempi andare a quatto isolati di distanza in qualsiasi direzione nella città era come andare in vacanza. Fisicamente non potevano andare da una parte all’altra e non c’era alcun motivo per andarci perché non conoscevano nessuno là. Se vivevi nella zona ovest di Taylor Street non facevi parte della zona est di Taylor Street.

VOCE NARRANTE: Con l’aumento della popolazione, le società di mutuo soccorso aiutavano le persone a trovare lavoro e casa e pagavano benefici medici ai “paesani” che si erano infortunati sul lavoro.

DOMINIC CANDELORO: Magari assumevano un medico che rimaneva a disposizione di tutti i membri. Se una persona moriva si chiedeva a ciascun membro di dare il proprio contributo per pagare le spese del funerale. Erano in questo paese senza una rete di sicurezza sociale allora ne crearono una tutti assieme.

DOMINIC PACYGA: In che modo le persone riuscivano a sentirsi sicure in questi quartieri? Avevano le loro istituzioni. Avevano i loro club, i loro caffè, i loro bar e la sala per le riunioni. E per la maggior parte delle persone c’era la Chiesa Cattolica, perché per loro era importante sin da quando erano in Italia.

VOCE NARRANTE: A Chicago ed in tutta l’America, la Chiesa unì le comunità italiane attraverso una fede, lingua ed identità comuni. Ha anche unito italiani di diverse regioni. Come in Italia, la Chiesa era a volte una fonte di timore e sospetto.

DOMINIC PACYGA: La chiesa istituzionale era a volte vista come l’oppressore, specialmente nell’Italia del Sud. Era vista come un’espansione del potere di Roma. La chiesa e gli Stati Pontifici si opposero all’unificazione d’Italia.

VOCE NARRANTE: La più forte opposizione all’unità d’Italia venne da Papa Pio IX.

DOMINIC PACYGA: Voglio dire, il Papa era italiano, ma non voleva che la propria terra gli venisse tolta. Pertanto c’era una specie di, come dire, una religione “biforcata”. C’era la chiesa istituzionale, Roma, e poi c’era la vera chiesa cioè la gente, ed anche, d’accordo, i preti locali.

VOCE NARRANTE: La situazione difficile degli immigrati colpì profondamente Giovanni Battista Scalabrini. Una volta, da giovane, entrò nella stazione di Milano quando era piena di gente che stava per partire per l’America. Vide anziani piegati in due per il duro lavoro e donne deperite per fame. Si rese conto che avevano vissuto una vita dura tra estranei.

FATHER GINO DALPIAZ: Erano stati abbandonati dal governo, dalla società e dalla Chiesa. Il Vescovo Scalabrini disse che qualcuno si sarebbe dovuto occupare di queste persone non solo da un punto di vista religioso, ma anche sociale.

VOCE NARRANTE: Quel giorno alla stazione influenzò il lavoro che Scalabrini fece durante la sua vita.

PAUL BASILE: Gli Scalabrini vennero con la grande ondata di immigrati dell’Italia del Sud all’inizio del XX Secolo. Il loro lavoro era di provvedere alle esigenze temporali e spirituali degli immigrati italiani nella nuova terra.

DOMINIC CANDELORO: Le chiese che gli italiani cercarono di frequentare agli inizi erano chiese irlandesi. E non erano accoglienti. Spesso venivano relegati nel piano interrato dal pastore irlandese ed volte venivano spinti via.

PAUL BASILE: Gli Scalabrini organizzarono la comunità italo-americana della zona di Chicago in parrocchie. Li riunirono per pregare ed anche per preservare la loro cultura.

VOCE NARRANTE: Una donna fu equamente dedita verso gli immigrati come lo furono gli Scalabrini. Maria Francesca Cabrini entrò in convento quando aveva circa 25 anni. La sua ambizione era di diventare missionaria.

FATHER GINO DALPIAZ: Quando fondò il suo ordine, le Sorelle del Sacro Cuore, l’idea di Madre Cabrini era di andare in Cina, nelle Indie. E Benedetto Giovan Battista Scalabrini, il nostro fondatore, cercò di dirle: “Le tue Indie sono negli Stati Uniti e nelle Americhe con gli immigrati italiani. Loro hanno bisogno di te”.

VOCE NARRANTE: Scalabrini ammirava la sua dedizione ed il buon senso degli affari. Lei era in grado di assistere i bisognosi ed intrattenere i ricchi sostenitori che finanziavano il suo buon operato. La convinse ad andare a Chicago.

FATHER GINO DALPIAZ: Era una donna minuta ma era molto dinamica, molto determinata. Fondò scuole ed ospedali in tutto il paese, ma non le mise mai al di sotto della Chiesa, della parrocchia.

VOCE NARRANTE: Uomini d’affari italiani le diedero i fondi e la terra per iniziare e lei aprì il Columbus Hospital nell’inverno del 1905.

FATHER GINO DALPIAZ: Fu canonizzata dopo la Seconda Guerra Mondiale, e fu la prima santa americana naturalizzata, perché era italiana di nascita.

VOCE NARRANTE: Madre Cabrini venne a Chicago per sollevare la sua gente dalla povertà, e vide alcune di queste persone salire la scala sociale come non era mai successo prima.

VOCE NARRANTE: La popolazione di Chicago stava crescendo al ritmo di mezzo milione ogni decade. Gli italiani apprendevano i mestieri in gran numero ed iniziavano a farsi un nome in affari. Aziende di proprietà di italoamericani, come la stamperia Cuneo Press, diedero lavori ai nuovi arrivati.

MIKE BACARELLA: Mio padre ha lavorato per i Cuneo. Sono stati proprietari della favolosa Cuneo Press per molti anni ed hanno assunto moltissime persone dando loro la possibilità di iniziare. Loro la presero e la fecero funzionare, il sogno americano.

Caesar Pasquesi: Mi padre arrivò qui con 9 dollari in tasca cercando qualsiasi tipo di lavoro. Uno dei migliori lavori che trovò a Chicago fu presso la panetteria Gonnella Baking Company. Lavorava la sera e la mattina andava a scuola a Chicago dove insegnavano inglese.

VOCE NARRANTE: I muovi immigrati non trovavano sempre un ambiente di benvenuto. Le condizioni non erano migliorate molto durante l’ultimo secolo. E pochi si preoccupavano dei lavoratori. Gli irlandesi, i tedeschi e i lavoratori nati in America avevano contribuito a creare forti sindacati che si scontravano con la grande industria.

DOMINIC PACYGA: Stiamo parlando di un’America che è molto diversa da quella di oggi. Stiamo parlando di un luogo dove l’industria regnava. Dove l’industrialismo stava esplodendo nell’infrastruttura del paese e dove le grandi aziende erano viste come persone. E pertanto le persone potevano fare causa ad altre persone, ma i sindacati erano visti come qualcosa di negativo.

VOCE NARRANTE: Inizialmente gli italiani non erano bene accolti nei sindacati. Le aziende a volte li assumevano come “crumiri”. Più il loro numero aumentava nei diversi settori lavorativi più crescevano le loro richieste salariali e le loro richieste per migliori condizioni di vita.

DOMINIC CANDELORO: Molti italiani erano muratori od operai edili e contribuirono a sviluppare i sindacati per i lavoratori. E fu la leadership italoamericana che fece di questo un forte sindacato. Nella prima parte del secolo la maggior parte degli italiani lavorava nell’industria dell’abbigliamento.

VIOLET VALIANI CHISHOLM: Quando mia madre aveva 14 anni iniziò a lavorare nell’industria tessile. Dovette abbandonare la scuola. Sembrava che tutti fossero capaci a cucire e pertanto vennero tutti assunti nell’industria dell’abbigliamento, nelle grandi aziende come Hart Schaffner and Marx.

VOCE NARRANTE: Il 22 settembre 1910, 16 lavoratrici di Hart Schaffner and Marx entrarono in sciopero. Entro la fine della settimana, 2.000 dipendenti appoggiarono lo sciopero. Quando il sindacato United Garment Workers diede il proprio sostegno, 41.000 dipendenti abbandonarono il lavoro. Tre mesi dopo l’azienda ed i lavoratori trovarono un accordo, ma molti persero il posto di lavoro.

VIOLET VALIANI CHISHOLM: All’inizio dello sciopero i dipendenti vennero portati via nei "camion delle polpette" come li chiamavano allora, e mio padre era uno di loro. Ma lui credeva molto nel sindacato e nei diritti dei lavoratori che lavoravano molte ore al giorno e venivano pagati poco, e fu membro del sindacato Amalgamated Union fino a quando morì.

VOCE NARRANTE: Lo sciopero servì a mitigare le differenze etniche e di classe, e contribuì a far crescere le solidarietà tra gli italiani e gli altri immigrati.

DOMINIC PACYGA: Nelle fabbriche c'era un senso di unità, ma tornando nei quartieri c’erano ancora delle divisioni tra la gente a seconda di etnie e razza che si frapponevano tra i vari gruppi di immigrati. E spesso si verificavano degli atti di violenza tra questi gruppi.

VOCE NARRANTE: Violenza di un altro tipo stava emergendo nelle comunità italiane del paese, anche a Chicago. Il 6 gennaio 1910 la polizia trovò Benedetto Cinene, proprietario di un negozio d’abbigliamento, assassinato nel proprio negozio in Little Sicily nel quartiere Near North. Trovarono anche delle lettere indirizzate a Cinene contenenti richieste di denaro e minacce alla sua vita. La polizia si rese conto subito di cosa si trattava: La Mano Nera.

RUDY VECOLI: La Mano Nera era una realtà. Non era una creazione dell'immaginazione. Ad essere sfruttati e perseguitati erano gli italiani. Anche gli sfruttatori erano italiani e spesso venivano pagati per paura.

VOCE NARRANTE: La minaccia era reale e la polizia di Chicago fondò un’unità speciale per indagare sui crimini della Mano Nera. Gabriel Longobardi e Julian Bernacchi investigarono nei quartieri italiani di Chicago.

VOCE NARRANTE: Gli autori dei crimini che comprendevano sequestri, estorsioni ed omicidi a volte lavoravano da soli o in piccoli gruppi. A volte anche le donne erano coinvolte. La vittima poteva essere un vicino o un uomo d’affari che poi finivano sui giornali della domenica.

MIKE SERRITELLA: Mi madre mi raccontò che una mattina venne portata fuori casa dalla porta posteriore e che una bomba con polvere nera, chissà cos’era, esplose davanti a casa loro. E poi naturalmente arrivarono le Guardie di Pinkerton che erano dei teppisti pagati. Mio nonno allora fondò la Mano Bianca.

VOCE NARRANTE: Il Direttore del Columbus Hospital, il Dott. Camillo Volini guidò la prima riunione della Mano Bianca nel 1907. Uomini d’affari importanti come il banchiere Modestino Mastrogiovanni erano tra gli obiettivi della Mano Nera. Una delle vittime più giovani fu Angelo Mareno. Questo bambino di 6 anni fu rapito mentre giocava fuori casa. I rapitori furono condannati alla prigione a vita ma non scontarono mai la pena. Il rapimento di Mareno fu uno dei casi più pubblicizzati durante il regno di terrore della Mano Nera a Chicago. La Mano Nera si affievolì con l’avvicinarsi dello spettro della guerra oltremare. Ma la paura della gente non diminuì.

VOCE NARRANTE: La Prima Guerra Mondiale catapultò gli Stati Uniti in un conflitto mondiale che ridefinirà le politiche del XX secolo. Oltre 300.000 italoamericani, compresi 87.000 cittadini italiani si arruolarono. Al momento la chiamata alle armi ebbe il sopravvento sui pregiudizi etnici.

TED GRIPPO: Mio padre venne a Chicago da un piccolo paese vicino a Potenza e si arruolò nell’Esercito americano durante la Prima Guerra Mondiale. A quel tempo stava iniziando la guerra e lui voleva ottenere la cittadinanza rapidamente. Mentre gli amici erano in giro a sbevazzare lui studiava ed imparò l’inglese da solo e divenne sergente e tiratore scelto dell'esercito americano.

VOCE NARRANTE: Dopo la guerra riprese l’immigrazione degli italiani, le famiglie si riunirono e l’avversione che covava da un certo tempo esplose in un dibattito a livello nazionale. Ed ebbe inizio proprio nei palazzi sacri del mondo accademico.

DOMINIC PACYGA: Uno dei libri più venduti negli Stati Uniti attorno il 1910 fu scritto da Madison Grant ed era intitolato “La scomparsa della grande razza”. La grande razza della quale lui parlava era la razza anglosassone.

DOMINIC CANDELORO: Fino agli anni ’20 il razzismo era la verità accademica regnante. I professori delle università predicavano dicendo che le razze nordiche ed ariane avevano un cervello più grande e che era stato provato che persone di diversa provenienza etnica non avevano ottenuto gli stessi risultati nei test. E questa era scienza!

VOCE NARRANTE: L’America anglosassone era fermamente convinta che sarebbe stata sopraffatta dall’ondata migratoria. Per arginare tale ondata la legge sull'immigrazione del 1924 limitava drasticamente il numero di europei del sud e dell’est che poteva entrare nel paese. Il proibizionismo gettò un’ulteriore coltre sulla comunità italiana.

DOMINIC PACYGA: Il proibizionismo rientrava nel movimento anti-immigrazione tra il 1910 ed il 1920. Gli immigrati erano visti come frequentatori di bar e proprietari di bordelli. E si pensava che tagliando l’alcol questi problemi sarebbero stati risolti. In tutta l’area metropolitana di Chicago vendere o comprare alcol illegalmente divenne un modo facile per fare denaro. Tutti in città erano coinvolti in questa multimilionaria industria a domicilio: dal poliziotto di pattuglia fino al dipendente del municipio.

ED BERNARDI: C’erano molti bar a Highwood. “Blind pigs” erano quei locali nei quali durante il proibizionismo si faceva il vino che veniva servito a quelli che sapevano dov’erano tali locali.

SAM CIAMBRONE: Entrò la polizia federale e portarono i lavoratori in carcere. E se tu domandavi “Dov’è papà?” ti rispondevano “È all’università.” Io ero un adolescente al tempo e li conoscevo tutti e sapevo che non erano dei laureati. Per cui chiesi a mio padre “Come mai hanno detto che sono andati all’università?” Lui rispose “È andato in prigione durante il proibizionismo. In questo modo i bambini non venivano a sapere nulla, si diceva che era andato all’università.”

VOCE NARRANTE: Per i nomi più famosi di Chicago a quel tempo, come Mike “The Pike” Heitler, Jack Guzik, Dion O’Bannion e Al Capone si trattava di prosperare in un mercato molto aperto.

FRED GARDAPHE: Il sistema di vita americano si stava trasformando da una società principalmente rurale ad una società urbana ed Al Capone mostrò alla gente come gestirla. Al Capone fa vedere alle persone come essere più individualisti e come ottenere potere.

DOMINIC PACYGA: Vorrei chiarire che non si trattava solamente di italiani. C’erano polacchi ed ebrei che giocavano un ruolo importante nella banda di Al Capone. E c’erano anche lituani, irlandesi (naturalmente), eccetera, e pertanto questo era un gruppo multietnico.

VOCE NARRANTE: Nel corso degli anni più caldi del proibizionismo nel Braccio della Morte si trovavano anche pescivendoli o calzolai. Nel luglio 1921 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero dichiarati colpevoli di aver assassinato un contabile in una fabbrica di scarpe di South Braintree nel Massachusetts. Visto che erano immigrati, anarchici e sostenitori dei diritti dei lavoratori, vennero trattati in modo imparziale al processo.

TED GRIPPO: Erano tempi difficili per il paese. C’era il Pericolo Rosso perché era il periodo della Rivoluzione russa. Gli italiani vennero arrestati da tutte le parti senza mandato e furono obbligati a tornare in Italia.

FRED GARDAPHE: Visto che Sacco e Vanzetti erano italiani che avevano detto la verità, il loro caso fece molta paura alla gente che iniziò a pensare che anche se loro avessero detto la verità, non sarebbero stati accettati in tribunale.

TED GRIPPO: Non c’è alcun dubbio che il loro processo fu ingiusto. Il caso andò avanti per 7 anni prima che venissero giustiziati.

VOCE NARRANTE: La loro morte diede origine a proteste di massa nel mondo intero. Certi pensarono che giustizia era fatta. Altri provarono un senso di angoscia.

TED GRIPPO: Mio padre non ne voleva parlare. Non capivo se era per paura o per vergogna. Penso fosse più per pausa. Paura che qualcosa di brutto potesse succedere a lui, a sua moglie ed ai suoi figli.

VOCE NARRANTE: Sacco e Vanzetti, l'eccessiva reazione agli immigrati, ed il marchio d’infamia del proibizionismo. Tutto ciò spinse gli italiani di Chicago a tornare con calma nei loro quartieri. La decade successiva mise alla prova la loro lealtà, e cambiò radicalmente come li vedeva l’America, ancora una volta.

ATTO III – Italiano o Americano

VOCE NARRANTE: Agli inizi degli anni ’30 Chicago ed il resto dell’America era nel mezzo della Grande Depressione. Il settore manifatturiero fu colpito duramente ed entro il 1933 quasi la metà ella forza lavoro di Chicago aveva perso il lavoro.

DENNIS FARINA: A casa nostra la depressione durò fino al ’76 o ’77. Mio padre venne dalla Sicilia, divenne un medico e le cose andavano abbastanza bene e poi gli presero tutto.

JOSEPHINE RACITI FORSBERG: Mia madre andò a lavorare. Cuciva tende. Divenimmo sempre più poveri e non ci rimase nulla a parte la casa in cui vivevamo.

ED BERNARDI: Ci si domandava da dove sarebbe venuto il pasto successivo. Mi ricordo la persona che passava ogni mese a raccogliere i soldi per l’affitto. E loro mettevano assieme quello che avevano compresi i centesimi, letteralmente pagando 50 centesimi extra sull'ipoteca.

VOCE NARRANTE: La fiera “Century of Progress” venne inaugurata a Chicago il 27 maggio 1933. L’evento servì da valvola di sicurezza che sollevò il morale della nazione. Oltre 23 milioni di persone visitarono il lungolago di Chicago per vedere le invenzioni dell’era moderna che erano esposte.

DON FIORE: Il tema della fiera era la visione del futuro dando particolare importanza a tecnologia e scienza e ciò era esattamente l’immagine di se stessa che l’Italia stava cercando di trasmettere: quella di leader tecnologico. Questo era un altro aspetto dell'Italia che il mondo non si attendeva. Allora voi non siete solo commercianti di pesce, anarchici e umili operai ferroviari.

VOCE NARRANTE: La vita si muoveva più velocemente del solito nella mattina del 15 luglio, appena pochi mesi dopo che la fiera fu inaugurata.

LIDA ALLEGRINI: La 24» strada e Oakley erano praticamente deserte a mezzogiorno. Tutti erano partiti per andare a Navy Pier.

DON FIORE: Tutti gli italiani che si potevano muovere andarono sul lungolago quel giorno.

LIDA ALLEGRINI: Aspettammo per un’eternità, almeno questo parve a me, e poi finalmente vidi qualcosa che in lontananza mi sembrava uno stormo di piccoli uccelli. Sentì la gente che urlava “Sono arrivati, sono arrivati!”

Reporter: “Il Generale Italo Balbo guidò la sua flotta di 24 idrovolanti giganti, atterrando in formazione perfetta.”

VOCE NARRANTE: L’aviatore Balbo era Ministro dell’Aviazione italiana durante il fascismo. Il record stabilito dal volo del suo squadrone rappresentava un trionfo per la nuova era. La stampa di lingua italiana ed inglese presentò Balbo come un Colombo contemporaneo.

DON FIORE: Si, il delirio era assoluto. “Accidenti! Guarda cosa è riuscito a fare uno di noi". Per loro rappresentava un gran sollievo morale.

GLORIA NARDINI: Mio padre vide in Balbo un vero esempio d’orgoglio per l’Italia. Spesso ci raccontava la storia che all’improvviso gli fu chiesto di fare da interprete per Balbo. E non so fino a che punto noi credemmo in questa sua storia. Poi quando lui era più anziano trovammo fotografie di lui e Balbo assieme. Pertanto era vero. Credo che questo fu il momento più importante della sua vita.

VOCE NARRANTE: Grazie al volo di Balbo, il Primo Ministro Benito Mussolini si guadagnò i favori degli americani e degli italiani all’estero.

DOMINIC CANDELORO: Negli anni '30 Mussolini ed il governo fascista fecero un grande sforzo per ottenere il sostegno dagli italiani che vivevano in America. E ci riuscirono! Tremila donne italoamericane di Chicago donarono le proprie fedi nuziali a Mussolini.

VOCE NARRANTE: Gli italiani elogiarono Mussolini quando invase l’Etiopia e raccolsero fondi per la causa. Ma non tutti lo sostenevano. Dopo aver vinto il Premio Nobel nel 1938 il fisico Enrico Fermi lasciò l’Italia con la sua moglie ebrea ed i loro figli. Trovarono una nuova casa presso l’University of Chicago. Altri italiani lo seguirono.

JUDITH SANTACATERINA: Mio nonno era un devoto socialista ed era molto preoccupato per quello che stava succedendo in quel periodo. Sentì che dovevano partire per venire in America per perseguire i loro sogni e la libertà politica.

ED BERNARDI: Anche prima della guerra, mio padre non voleva che diventassi un boy scout. Ed il motivo era l'uniforme, che gli faceva venire in mente i fascisti.

VOCE NARRANTE: Molti italiani di Chicago videro la ricerca del potere di Mussolini un ritorno ai giorni gloriosi dell’Italia quando era il centro dell’Impero Romano.

DOMINIC CANDELORO: L’Italia aveva un grande futuro. Erano orgogliosi di essere italiani.

DOMINIC CANDELORO: Mussolini dichiara guerra agli Stati Uniti il 10 dicembre. Praticamente Mussolini tagliò le gambe agli italoamericani.

MIKE BACARELLA: Invece di rimanere neutrale firmò un patto col diavolo e rovinò il proprio paese.

VOCE NARRANTE: L’Italia era diventata il nemico e gli italoamericani scelsero da che parte stare.

FRED GARDAPHE: La Seconda Guerra Mondiale rappresentò una svolta. Era il momento in cui più italo americani provarono quanto si sentivano americani andando a combattere volontariamente in percentuali molto più alte di qualsiasi altro gruppo etnico.

VOCE NARRANTE: Più di mezzo milione di italoamericani si arruolarono e partirono per andare a combattere in Europa e nel Pacifico. Quasi 25 mila di essi erano di Chicago.

JOE AMELLA: Mio padre venne in questo paese e si arruolò quando aveva 16 anni. Lui amava l’America. È sempre stato un soldato, e si aspettava che anche io e mio fratello lo diventassimo e così fu. La questione non era se ci saremmo arruolati, era solo una questione di quando.

Caesar Pasquesi: Caro Cesare. Sei stato chiamato a difendere la bandiera che lo merita di più. Tua madre ed io ci rendiamo conto che se avessimo cresciuto la nostra meravigliosa famiglia nel nostro paese di origine i nostri figli sarebbero stati esposti al pericolo molto tempo prima. Anche se è ovvio che vorremmo averti il più vicino possibile la cosa migliore è di prendere un giorno alla volta. Buona fortuna, mamma e papà.

VOCE NARRANTE: Mentre gli italoamericani stavano sacrificando la loro vita per questo paese, la lealtà dei loro genitori era messa in discussione. 600.000 cittadini italiani furono registrati come nemici stranieri. Alcuni di loro furono imprigionati. A causa della loro eredità, gli italoamericani furono tormentati, umiliati ed evitati.

JOSEPHINE RACITI FORSBERG: Mussolini era quello che i non-italiani ti gettavano in faccia. Da questo fatto provenivano la maggior parte dei tormenti, il fatto che Mussolini era italiano, proprio come te.

DOMINIC CANDELORO: Mi vergognavo quando mi si parlava in italiano in pubblico. Mia madre andò ad una riunione tra parenti e genitori e mi parlò in italiano. E Mussolini, che avrebbe dovuto fare molto per l’italianità, credo che in realtà uccise la lingua italiana in quella seconda generazione.

FRANKLIN D. ROOSEVELT: “È stato firmato un armistizio con l’Italia. Ciò rappresenta una grande vittoria per le Nazioni Unite, ma certamente era anche una grande vittoria per gli italiani."

VOCE NARRANTE: Nel settembre del 1943 l’Italia iniziò a combattere la Germania nazista a fianco degli Alleati.

EMIL BERTOLINI: Quasi ogni sera mio padre era di ronda con i ragazzi dell’esercito. Gli mostrava dove si trovavano i ponti, dove si trovavano gli appostamenti e come girare attorno alle montagne. Una volta mio padre e cinque soldati tornarono e videro due tipi che stavano vicino alla porta. Il tipo che era dalla sua parte aveva una mitragliatrice ed uccise i cinque soldati davanti alla casa, vicino alla veranda. Poi puntò verso mio padre per ucciderlo. Mio padre si mise contro il muro e lo mancarono. Siamo stati estremamente fortunati a sopravvivere, la mia intera famiglia.

VOCE NARRANTE: La voce che annunciò l’armistizio con l’Italia occupata era l’annunciatrice di Chicago Amabile Peguri Santacaterina. Santacaterina ottenne il maggior numero di ascoltatori durante gli anni della guerra mentre organizzava centri di raccolta di cibo e abiti per la popolazione italiana.

JUDITH SANTACATERINA: Il Dipartimento di Stato chiese a lei ed a mio padre di andare a Washington D.C. per registrare dei nastri che sarebbero stati trasmessi in certe zone rurali dell’Italia dove la gente non sapeva che gli italiani adesso erano nostri alleati. Diceva “L’ho registrato tutto in una volta”, Ricordo mi disse, “E di solito io riesco a registrare tutto in una volta sola”.

VOCE NARRANTE: 7 maggio 1945. Lo spirito del giorno della vittoria in Europa invase l’America. Nuove porte si aprirono agli italoamericani come mai prima. Quando soldati e soldatesse tornarono dalla guerra iniziarono a frequentare l’università ed a comprare la loro prima casa grazie alla legge in favore dei reduci.

VOCE NARRANTE: JAMES PETRILLO fu il primo italoamericano ad essere eletto presidente del sindacato dei musicisti e negli anni ’40 era all’apice della carriera.

JAMES PETRILLO: “Adesso gliela facciamo vedere, vero signor presidente?”

VOCE NARRANTE: Era figlio di un operaio che viveva in un appartamento del Near West Side e che divenne uno degli operatori più potenti dell’industria dello spettacolo.

DONNA DEROSA: Il suo forte non era la performance musicale. Lui era un organizzatore. Prima ti dava un pugno e poi ti faceva le domande. La correttezza politica non faceva parte del suo repertorio.

VOCE NARRANTE: Durante quella decade, Petrillo guidò due scioperi organizzati che fecero ottenere ai musicisti la royalty per le loro registrazioni. Anche dopo essersi trasferito nella lussuosa Lake Shore Drive tornava sempre nel suo vecchio quartiere.

DONNA DEROSA: Quando andavamo in vacanza salivamo su un taxi e lui era solito dire al tassista “Portami in un quartiere povero” e mio nonno poi usciva dall’auto per dare alla gente credo centinaia di dollari, dollari d’argento. Non ha mai dimenticato da dove proveniva.

JAMES PETRILLO: “Spero che nel prossimo futuro concerti come questi in Grand Park verranno organizzati in tutte le città d’America.”

VOCE NARRANTE: Il centro vitale per italoamericani di prima e seconda generazione era il quartiere dove erano cresciuti. Non c’era altro luogo come il vecchio quartiere.

DENNIS FARINA: C’erano molti personaggi nel mio quartiere, credetemi, e molti di loro erano nella mia famiglia. C’era l’uomo delle noccioline. C’era l’uomo degli hot dog. Joe l’uomo topo. Pete, l’uomo dal coltello. Erano tutti uomini di qualche tipo. E c’era un tipo che faceva uno spettacolo con un pollo. Non potete scrivere di ‘sta roba! Aveva un pollo ed il pollo faceva dei trucchi. Poi un giorno il pollo sparì e noi pensammo che se lo fosse mangiato, ma non sono sicuro. Se si era mangiato il pollo il suo spettacolo era finito.

FRANCES VARNER: Era divertente crescere a Bridgeport. Ricordo che da bambina ogni volta che volevano fare uno spettacolo ed avevano bisogno di qualcosa dicevano “Frances, balla la tarantella” o “Frances, canta questo” ed io lo facevo. Non sapevo quello che facevo ma improvvisavo bene.

VOCE NARRANTE: Sin dall’inizio le feste religiose erano eventi annuali importanti e ce n’erano diverse dozzine in diversi quartieri della zona di Chicago. Sant’Angelo Muxaro a Bridgeport, Santa Maria Lauretana a Little Sicily, Nostra Signora del Monte Carmelo a Melrose Park. Tutti i santi avevano la loro processione.

FRED GARDAPHE: La festa era l’occasione per lasciarsi andare. Era come una combinazione tra Natale e Capodanno. Era il momento per noi per farci vedere e per difendere il nostro paese.

DON FIORE: Un grande evento nella nostra vita era la Festa di Nostra Signora del Monte Carmelo. In una di queste feste mio padre incontrò mia madre. Mio padre suonava nella banda. Ed a quel tempo a tutte le ragazze piacevano i musicisti. E quella musica è nella mia testa perché mi riporta indietro nel tempo.

VOCE NARRANTE: A fianco delle processioni religiose lo sport regnava nei vecchi quartieri e tutti avevano il loro eroe sportivo. Anche se un giocatore non era della tua squadra si poteva fare il tifo per quelli il cui cognome terminava con una vocale.

DENNIS FARINA: Noi ammiravamo tutti quelli che avevano un cognome italiano.

SAM CIAMBRONE: Phil Cavarretta.

JIM PURGATORIO: Gerry Arrigo.

DENNIS FARINA: Carmen Basilio.

LEONARD AMARI: Ernie Banks.

SAM CIAMBRONE: Countrymen.

DENNIS FARINA: Certamente Joe DiMaggio.

LEONARD AMARI: Joe DiMaggio.

JIM PURGATORIO: Joe DiMaggio.

TOM BRINDISI:Sento ancora mio zio. Avresti dovuto vedere come Joe DiMaggio ha colpito la palla! Avresti dovuto vedere come Joe DiMaggio l’ha afferrata! Avresti dovuto vedere …

ED BERNARDI: Joe DiMaggio e basta.

JIM PURGATORIO: Rocky Marciano.

DENNIS FARINA: Rocky Marciano.

BILL JACONETTI: Era Rocky Marciano.

MIKE BACARELLA: A me piaceva il cinema!

TOM BRINDISI:Il mio quartiere tifava al 99,4% per i White Sox. In pratica i White Sox del ’59. Quei pochi che non tifavano per i White Sox tifavano per i New York Yankees. Poveretti. Che errore.

VOCE NARRANTE: A Chicago, quando era tempo di giocare, si giocava con la palla da 40 cm.

TOM BRINDISI:Si poteva giocare dovunque. La palla era abbastanza grande e non era necessario usare un guanto, così anche chi era povero non doveva spendere soldi per comprarlo. E la palla era più morbida e non ti faceva male.

DENNIS FARINA: Di solito era una palla usata. E mi ricordo che inumidendola diventava dura come una pietra. E poi la dovevi prendere. Ho ancora le dita un po’ rovinate per questo.

VOCE NARRANTE: La fragile economia italiana del dopoguerra portò una nuova ondata di immigrati negli USA.

EMIL BERTOLINI: Arriviamo a Chicago. Era incedibile. Le luci al neo. Noi non avevamo mai visto luci al neon nel piccolo paese da cui venivo. Ci sembrava di essere a Natale.

RENATO TURANO: Mio padre era un venditore di caffè. Quando venne qui dovette lavorare nel settore edile. Era a Chicago da 14 mesi, e dopo quei 14 mesi tornò indietro e disse “Non è per me, ho perso la mia dignità.”

ROSEMARIE ANDOLINO: Le mie zie stavano per diventare insegnanti. E quando arrivarono qui non possedevano i requisiti per continuare la carriera. La barriera linguistica era il primo problema, ed il secondo era che non avevano frequentato gli studi richiesti. Per cui andarono a lavorare in fabbrica.

VOCE NARRANTE: L’educazione era il biglietto che consentiva di passare dai colletti blu ai colletti bianchi.

ED BERNARDI: Crescendo in Highwood-Highland Park, la cosa principale era di aver un lavoro e andare a lavorare. Quando sono andato all’università non ci sono andato per imparare filosofia o arte. Io andavo per gli affari. Ma chi lo sapeva cosa erano gli affari.

GLORIA NARDINI: Mio padre era un vero promotore dell’educazione. Negli anni ’50 ci comprò il libro del mondo che a quei tempi si faceva per la famiglia. E ricordo che rimaneva alzato fino a tardi la sera per guardare le pagine del libro ed era così impressionato da quello che contenevano.

LEONARD AMARI: Mio padre era un personaggio di Damon Runyon senza educazione. Ma se tornavo a casa con una brutta pagella o se le suore chiamavano a casa, per me voleva dire la fine.

VOCE NARRANTE: Per Daniel Moose Brindisi l'educazione era molto importante. Tutti quanti nel quartiere di Grand e Ogden conoscevano l’assistente sociale che aveva studiato presso l’University of Chicago.

TOM BRINDISI:Quando eravamo bambini non sapevamo mai chi sarebbe venuto a cena. Una sera poteva toccare ad un senza casa. O poteva arrivare un giudice, o un assessore oppure un senatore di stato.

VOCE NARRANTE: Proprio come il collega Tony Sorrentino che lavorò nel Near West Side, Brindisi sosteneva i più deboli: i nuovi immigrati, gli anziani e specialmente i bambini.

TOM BRINDISI: Mio padre si presentava dinanzi al giudice a nome di ragazzi che si erano messi nei guai ed il giudice gli diceva “Ma Moose, non era qui due settimane fa?” “Lo so giudice ma questa volta vedrà che funziona.” Quando perdeva un ragazzo sentiva di aver fallito.

VOCE NARRANTE: L'1 dicembre 1958 le lezioni pomeridiane erano già iniziate presso la scuola elementare e media Nostra Signora degli Angeli. Luciana Mordini e la sua famiglia erano arrivati dall’Italia cinque anni prima.

LUCY MORDINI: Frequentavo la seconda media, aula 208. Sopra la porta c’era un soprapporta ed uno dei ragazzi l’aprì ed iniziò ad entrare del fumo. Poi la suora cercò di aprire la porta ma non ci riuscì. A quel punto non si vedeva nulla nella stanza ed era completamente buio.

VOCE NARRANTE: I vicini iniziarono a raccogliessi in modo frenetico attorno all'edificio. BILL JACONETTI aveva 15 anni e stava appena tornando a casa dalla scuola.

BILL JACONETTI: Siamo scesi dall’autobus, io e due amici, e vedemmo un camion dei vigili del fuoco che stava passando e siccome ai bambini piaceva corrergli dietro, così facemmo pure noi. Circa cinque minuti dopo che il camion dei vigili del fuoco arrivò la parte posteriore della scuola iniziò a divampare.

LUCY MORDINI: La suora ci disse di pregare e che tutto sarebbe andato bene. E ricordo che lei camminava su e giù per i corridoi e mi passò a fianco. Si sentiva il rosario di legno sbattere contro la scrivania.

PADRE OGNIBENE: “Guardai in alto e vidi il fumo. Alcuni bambini erano presi dal panico. Cercammo di parlare con loro per calmarli perché ne potevamo portare giù solo uno alla volta.”

VOCE NARRANTE: L’incendio si sparse rapidamente nella scuola a due piani. Mordini e diversi suoi compagni di scuola si lanciarono dalla finestra mentre i vigili del fuoco cercavano di contenere l’incendio. Alla fine tre suore e 92 bambini morirono. Molti di loro erano italoamericani.

BILL JACONETTI: Io ero a fianco di un poliziotto. Ed il poliziotto stava piangendo, come se avesse le mani legate “Cosa possiamo fare, come possiamo aiutarli?” e le lacrime gli stavano uscendo dagli occhi. I vigili del fuoco erano sconvolti dalla tragedia.

LUCY MORDINI: Il quartiere iniziò a disgregarsi poco a poco. Credo che la disgregazione fosse connessa con l’incendio, ma era il segno dei tempi che stavano cambiando. La gente si stava spostando nei sobborghi oppure stava andando più a nord.

PAUL BASILE: I miei genitori traslocarono a Park Ridge, molti gruppi etnici lo fecero, in pratica per allontanarsi dalla propria etnia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

PAUL BASILE: Cento anni fa gli italoamericani vivevano e respiravano la propria cultura davanti alle proprie case, nelle strade e negli usci di casa. Quando si spostarono nei sobborghi e si sparsero un po’ dappertutto divennero americanizzati, persero quel legame, quella capacità di preservare la loro cultura.

VOCE NARRANTE: Ma i loro quartieri non vennero abbattuti così facilmente. Almeno non senza lottare.

ATTO IV – Sopravvivenza Etnica

VOCE NARRANTE: Entro il 1960 il panorama di Chicago era profondamente cambiato. Il rinnovo urbano rappresentava la grande speranza per la seconda metà del secolo. Ma stava distruggendo quartieri italiani chiave.

PAUL BASILE: C’erano autostrade che attraversavano le enclavi italiane, le enclavi italiane meno abbienti. E poi c’era la University of Illinois di Chicago.

VOCE NARRANTE: Nel febbraio 1961 il sindaco Richard Daley e gli amministratori della University of Illinois annunciarono il programma che prevedeva la costruzione del campus su una superficie di oltre 42 ettari nella zona di Harrison e Halsted Street nel cuore della comunità italiana di Near West Side.

FATHER GINO DALPIAZ: Le famiglie ne soffrirono. Si lottò. Non tutti nel quartiere erano con loro ed io non avevo paura di mettere la testa avanti per loro. Perché bisognava essere politicamente incorretti. In altre parole, i potenti volevano essere lì, ed anche l’università, iniziando con i padri della città.

VOCE NARRANTE: Florence Scala, figlia di un sarto immigrato, guidò la lotta per salvare il quartiere etnicamente eterogeneo. Quando lei portò la causa nel tribunale federale le prime case erano già state demolite.

FATHER GINO DALPIAZ: Florence Scala era una grande lottatrice che cercava di difendere il quartiere e Little Italy, senza alcun esito.

VOCE NARRANTE: Nel 1963 Scala ed i suoi sostenitori persero l’appello. Lo stesso anno la maggior parte della Hull House di Jane Addams, che lei aveva frequentato da giovane, fu demolita.

KATHY CATAMBRONE: Entrarono letteralmente nel quartiere e demolirono le case e molti dei miei amici dovettero traslocare perché avevano preso le loro case. Quello che un tempo era il nostro quartiere era stato cancellato.

JOE STELLA: La strada della mia famiglia e di mia madre non c’è più. C’è un parcheggio adesso. E lei piange, sta lì sul marciapiede e dietro a dove si trova lei adesso c’è un parcheggio per l’università. Si capisce che lei ha tanti bei ricordi di quella strada ed adesso non c’è più nulla.

PAUL BASILE: Ora penso che si potrebbe speculare dicendo che se la University of Illinois non fosse intervenuta nel quartiere la comunità si sarebbe comunque sparpagliata per questioni comuni di successione etnica in questi quartieri urbani. Comunque si intuì che fu fatto intenzionalmente per dividere la comunità ed a quel tempo è quello che successe.

VOCE NARRANTE: I progetti per edilizia popolare come Cabrini Green nel Near North Side contribuirono ancor più a far evacuare i quartieri italiani.

DENNIS FARINA: Non riuscivamo a far traslocare mio padre nemmeno con le bombe. Finalmente ci riuscimmo nel 1971 ed in quel periodo le cose andavano piuttosto male in quel quartiere, ma nonostante ciò lui non se ne voleva andare.

VOCE NARRANTE: Due persone crearono un fronte unito quando la comunità si stava sparpagliando.

DOMINIC CANDELORO: Frank Annunzio era un sindacalista negli anni ’40 e all’inizio degli anni ’60 si presentò alle elezioni per il Congresso e venne eletto. Assieme a Rodino, un altro membro del Congresso di New York, propose che Columbus Day diventasse una festa nazionale.

VOCE NARRANTE: L’alleato locale di Annunzio fu Padre Armando Pierini che venne a Chicago negli anni ’30.

FATHER GINO DALPIAZ: Padre Pierini è un’icona. Penso che fu prete per circa 60 o 65 anni. Non fece mai una vacanza. Era una persona molto affidabile ed in un certo modo avevamo un po’ paura di lui.

PAUL BASILE: Lui creò la comunità. Lui era la forza trainante che stava dietro al Seminario del Sacro Cuore che era al centro della comunità durante gli anni ’30, ’40 e ’50. E creò Fra Noi.

VOCE NARRANTE: Fra Noi divenne uno dei giornali italiani più diffusi del paese. Contribuì a finanziare i progetti di Pierini come la Casa di Riposo Villa Scalabrini di Northlake.

PAUL BASILE: Era un operatore di mercato estremamente scaltro. Ogni fine settimana lui partecipava a una, due, tre serate di gala dove italiani in smoking si mettevano in fila e con un sorriso forzato porgevano assegni a Padre Pierini.

VOCE NARRANTE: La divisione tra i genitori nati in Italia ed i loro figli nati in America era sempre più evidente. Nell‘era post-Vietnam, la sopravvivenza etnica divenne una scelta.

FRED GARDAPHE: Non fu fino alla fine della guerra in Vietnam che si iniziò a prestare attenzione alle etnie. Io avevo amici che stavano morendo in Vietnam e mi resi conto sempre più che eravamo noi, la classe lavoratrice ed i figli dei poveri che venivano uccisi.

MIKE BACARELLA: Io ero un fiero prodotto degli anni ’60. Quando si trattava di essere italoamericani eravamo gli altri. Come una luna in orbita che girava attorno alla situazione senza trovare posto né qui né là.

VOCE NARRANTE: Le chiese stavano perdendo le loro teste di ponte nei quartieri etnici della città. La principale parrocchia di Taylor Street era in pericolo di chiudere.

FATHER GINO DALPIAZ: I Padri Scalabrini decisero di ridare la Nostra Signora di Pompei alla Diocesi perché noi pensavamo, o meglio, loro pensarono di aver fatto quello che si poteva fare, la missione era compiuta.

PAUL BASILE: Ciò ebbe un impatto devastante sul rapporto della comunità con gli Scalabrini ed ebbe un impatto devastante anche sul senso di compattezza della comunità.

VOCE NARRANTE: Nel 1994 la Nostra Signora di Pompei venne riconosciuta come luogo sacro e l‘edificio fu salvato. Altre chiese ebbero un destino diverso.

SAM CIAMBRONE: “Vedo ancora l’edificio che c’era. Non c’è più fisicamente, ma psicologicamente è ancora là. Non lo possono rimuovere.”

VOCE NARRANTE: Angelo Ciambrone fu sindaco di Chicago Heights quando fece appello al Vaticano per salvare la Chiesa di San Rocco. Nel 1996 fu riconosciuta come oratorio ma a quel punto era troppo tardi per salvare l’edificio.

SAM CIAMBRONE: 28 febbraio 1995. Non dimenticherò mai quella data. Vedere quella pesante sfera metallica che demoliva quei muri. Erano stati costruiti dieci centesimi alla volta, con il sudore e la fatica.

PAUL BASILE: Che Dio benedica la loro anima. Gli italoamericani, che Dio benedica la loro anima indipendente. Gli italoamericani sono probabilmente l’unico gruppo etnico di Chicago che non vota in blocco. E questo si ritorce contro di loro.

VOCE NARRANTE: Nel 1992 i membri del Congresso Marty Russo e Frank Annunzio persero i distretti di appartenenza. Per la prima volta in tre decadi gli italoamericani di Chicago rimasero senza rappresentanza politica.

PAUL BASILE: C’è comunque un rovescio della medaglia a tutto ciò perché gli italoamericani non hanno strade spianate da altri ma devono rimboccarsi le maniche e diventare servitori pubblici molto più responsabili.

VOCE NARRANTE: A Hollywood l’etnia può servire sia come biglietto d’ingresso ma può anche portare al ghetto.

DENNIS FARINA: Credo di aver ottenuto dei ruoli grazie alle mie origini. Allo stesso modo penso di aver perso dei ruoli ingiustamente proprio per problemi etnici o perché ero italiano.

MIKE BACARELLA: Negli inizi degli anni ’90 ho deciso di creare un comitato di attori italoamericani con lo Screen Actor Guild qui a Chicago. Mi comunicarono che ero stato eletto presidente di questo comitato con le seguenti parole “Congratulazioni. Lei adesso è il presidente dei Wop [termine dispregiativo].”

DENNIS FARINA: Ti senti un italoamericano quando ti chiedono, vuoi avere la parte di Al Capone? Io preferirei fare Dante, o qualcuno del genere. Ma non fanno film su Dante, Raffaello o Michelangelo.

Donna: “Credo sia un buon programma. Bisogna prenderlo per quello che è.”

Reporter: "Potrebbe diventare il programma sulla mafia con maggior successo. I Soprano sono incostituzionali? È quello che dicono questo gruppo di italoamericani dell’Illinois che oggi hanno denunciato la serie televisiva e la HBO che fa parte di Time Warner.

VOCE NARRANTE: Nel 2001, un gruppo di avvocati di Chicago condannò l’immagine negativa degli italoamericani resa popolare dalla serie televisiva Sopranos, nella quale secondo loro viene violata la dignità individuale degli stessi.

TED GRIPPO: “Noi vogliamo vendicare la nostra reputazione. Noi ci rendiamo conto che non possiamo interferire con i diritti di libertà di parola della Time Warner. Noi non vogliamo risarcimenti. Quello che vogliamo è una vittoria morale.”

PAUL BASILE: A volte per vincere la guerra si deve perdere una battaglia, o due. Ma questa azione legale è servita a far capire alla tendenza dominante che l’opinione principale degli italoamericani condanna questo tipo di immagine. Si sarebbe potuto fare dei cortei in strada, ma è diverso avere un gruppo di avvocati che decidono di portare il caso di fronte ad un giudice.

FRED GARDAPHE: Pizza italoamericana, gangster italoamericani, cantanti d'opera italoamericani. Ciò diventa un conglomerato di quello che significa essere italoamericani. La storia di un immigrato che arriva negli Stati Uniti è secondo me molto più efficace, e la storia della nostra unione con l’Italia è molto più importante nella nostra identità.

DENNIS FARINA: Ricordo gli aromi dei nostri quartieri. Si sentiva l’odore del cibo e tutti erano seduti fuori.

FRANCES VARNER: La famiglia degli altri era anche la mia famiglia. Ricordo che quando ero giovane sia io che mio fratello ci siamo arruolati contemporaneamente e la gente ci diceva, adesso non avete nessuno che si prende cura di voi e io rispondevo “Dici di no? E tutti i loro amici?”

JOSEPHINE RACITI FORSBERG: Mio nonno possedeva molta terra. Coltivava verdura ed a volte mi portava nei campi con un secchio d’acqua, raccoglieva dei pomodori freschi, li lavava nel secchio e me li dava.

BILL JACONETTI: Quando ero giovane mia madre mi diceva, dai Billy alzati che andiamo in chiesa. Mi dava una moneta da dieci centesimi e mi diceva di metterla nella cassetta delle offerte. Ed io le dicevo. “Mamma, ma non abbiamo soldi”, e lei rispondeva dicendo “Dobbiamo rendere soldi alla comunità.”

Reporter: “Il suo nome è RENATO TURANO e rappresenta l’orgoglio della comunità italoamericana.”

VOCE NARRANTE: Nel 2006 RENATO TURANO divenne il primo americano eletto nel senato italiano. Il ragazzo che a 15 anni arrivò dalla Calabria ce l'ha fatta.

RENATO TURANO: La più grande soddisfazione per me era di entrare nel Senato e sentire le guardie che mi dicevano “Buongiorno Senatore Turano”. Per me era un’esperienza fantastica. Mi sarebbe piaciuto che mio padre avesse potuto vedermi.

VOCE NARRANTE: Per americani di seconda o terza generazione un viaggio in Italia rappresenta ancora un ritorno a casa.

ROSS PONTARELLI: “Questa era la casa di mia nonna.”

VOCE NARRANTE: Conosco questi luoghi, questi sapori, questa storia, come conosco i quartieri di Chicago.

ROSS PONTARELLI: “Vedete? Lì è dove nacque mio padre. Vedete quella piccola finestra? Io sono nato lì.”

FRED GARDAPHE: Non ero mai stato in Italia prima. Poi ci sono andato ed ho visitato il paese d’origine di mio nonno. Mi sono emozionato molto. Ho iniziato a piangere. Poi tornai negli Stati Uniti e iniziai a sentirmi come se fossi rinato italiano. Ho iniziato a fare dei pisolini dopo pranzo, ho iniziato a bere espresso. Guardavo il fiume di Chicago immaginando come sarebbe con le gondole e continuo a pensare che qualcuno ce le dovrebbe mettere per farci dei soldi.

VOCE NARRANTE: Molto è cambiato durante gli anni. Molte chiese adesso sono chiuse ed anche i luoghi di ritrovo. Le Little Italy adesso sono sparpagliate nei sobborghi. Ma questi cambiamenti fisici non avrebbero mai potuto spezzare il forte senso del luogo, ed i legami di affinità.

ROSEMARIE ANDOLINO: Essere italoamericana secondo me è quello che sono io. Sono le mie fondamenta. Mi ha fatto divenire quello che sono oggi.

TED GRIPPO: Non mi ha mai trovato un cliente. Non mi ha mai fatto avere una promozione. E non mi ha mai fatto avere un aumento. Ma quello che ha fatto è che mi ha dato una personalità che ho ereditato dai miei genitori. Mi ha dato lo spirito pionieristico che avevano loro.

GLORIA NARDINI: Io ho sempre amato questo legame con un'altra lingua ed un'altra cultura. Era sempre un qualcosa in più.

TOM BRINDISI:Credo che oggi la gente vede gli italiani come persone di cultura, persone che si sono realizzate in America.

MIKE BACARELLA: Guarda quanto erano tenaci quelle persone. Guarda come hanno prosperato malgrado tutto. La loro situazione sta continuando a migliorare.

FATHER GINO DALPIAZ: Prima di tutto sono americano. Questa è mia madre. L’Italia è mia nonna. Ma voglio bene anche mia nonna.

ED BERNARDI: Il coraggio che hanno avuto per venire. In che modo possiamo ripagare questo debito? Io sono il sogno di mio padre.